
Dente del giudizio cause, sintomi e cura
Il dente del giudizio, definito anche come 3° molare, oppure “ottavo”, erompe solitamente intorno ai 18 anni di età ma non è infrequente assistere ad una sua eruzione più tardiva.
I denti del giudizio sono 4, due nell’arcata inferiore e due nell’arcata superiore ma non in tutti gli individui sono presenti.

Talvolta questi denti non hanno lo spazio necessario per fuoriuscire quindi erompono in posizione sbagliata oppure rimangono nell’osso.
Quando il 3° molare rimane incluso, l’inclusione può essere:
- semincluso
- inclusione ossea parziale
- inclusione ossea totale
Indice dei contenuti
- 1 Semincluso
- 2 Inclusione ossea parziale e totale
- 3 Esami per valutare il dente del giudizio
- 4 Dente del giudizio dolore
- 5 Dente del giudizio sintomi
- 6 Quando è consigliabile l’estrazione?
- 7 Dente del giudizio come avviene l’intervento
- 8 Come ti devi comportare dopo l’estrazione del dente del giudizio
- 9 Quanto costa l’estrazione?
Semincluso
La corona del dente è parzialmente visibile in bocca. Sovente la parte di dente esposta al cavo orale infiamma la gengiva o si può cariare per cui è correlata a una sintomatologia dolorosa.
Inclusione ossea parziale e totale
La corona del dente è completamente coperta dalla gengiva e invisibile in bocca. Il dente essendo incluso parzialmente o completamente nell’osso, e non avendo rapporti con il cavo orale, generalmente è asintomatico.
Dente del giudizio incluso Dente del giudizio incluso orizzontale
Esami per valutare il dente del giudizio
- Radiografia panoramica. Visualizza tutti i denti del giudizio
- Tac Cone Beam. Necessaria nella mandibola quando il dente è vicino al nervo alveolare inferiore. Nella mascella si richiede solo in situazioni anatomiche particolari.
Dente del giudizio dolore
Il dolore si può manifestare quando:
- si crea una tasca parodontale
- il dente si caria
- quando sono stati eseguiti trattamenti come grosse otturazioni e devitalizzazioni
- il dente mal posizionato o non completamente erotto infiamma la gengiva: pericoronite e ascesso dentale.
Talvolta i denti del giudizio posso essere associati a cisti. La diagnosi è radiologica ma anche se generalmente questi denti non danno alcuna sintomatologia dolorosa è importante che siano valutati dal un dentista.
Dente del giudizio sintomi
- Gengiva dolente in corrispondenza del dente.
- Gengiva arrossata.
- Gengiva gonfia.
- Possibile irradiamento del dolore a livello dell’orecchio e alla porzione posteriore della mandibola.
- Difficoltà alla masticazione e difficoltà ad aprire la bocca.
- Ingrossamento dei linfonodi del collo.
- Febbre.
- Accumulo di materiale purulento, pus e formazione di ascesso.
- Alito cattivo.

Quando è consigliabile l’estrazione?
Si esegue l’estrazione se i denti del giudizio sono:
- fonte di dolore e patologia
- causa danni al dente vicino perché sono cariati o responsabili di una tasca parodontale
- quando è necessario eseguire altri trattamenti, ad esempio ricostruzioni a carico del vicino secondo molare, ortodonzia, implantologia etc.
- quando lo spazio tra dente gengiva che si crea risulta difficile da mantenere pulito con le normali pratiche di igiene orale.
- causa di infezioni a livello della gengiva. Pericoronite.
A che età?
Per un paziente giovane è importante il giudizio dell’ortodontista. L’estrazione eseguita prima dei 25 anni ha un decorso post-operatorio più favorevole e diversi studi scientifici lo dimostrano.
Dente del giudizio come avviene l’intervento
L’intervento viene eseguito in anestesia locale. Al paziente vengono date delle gocce per tranquillizzarlo. Se il paziente è particolarmente agitato può essere trattato in sedazione cosciente.
Nella nostra Clinica ci avvaliamo dell’utilizzo della chirurgia piezoelettrica che permette di essere meno invasivi e trattare con maggiore sicurezza denti posizionati vicino al nervo alveolare inferiore. Il post- operatorio con questa tecnica risulta meno doloroso.
Come ti devi comportare dopo l’estrazione del dente del giudizio
Dopo l’estrazione dovrai seguire alla lettera il protocollo post-intervento, che è molto simile a quello dell’implantologia e di tutte le altre chirurgie orali.
Il protocollo riguarderà sia il trattamento farmacologico sia le istruzioni comportamentali.
Quanto costa l’estrazione?
Il costo dell’estrazione dipende dalla difficoltà dell’intervento.
Conclusioni
Una problema al dente del giudizio non deve essere sottovalutato ma trattato al più presto.
Il vostro dentista dopo una vista clinica e radiologica, basandosi su quella che è la sua esperienza e formazione, deciderà come procedere.

Giuseppe
Dottore buonasera e scusate il disturbo ma ho la mia ragazza che gli sta uscendo il molare del giudizio e gli fa un male cane volevo sapere cosa si può prendere grazie e scusate ancora il disturbo.
Clinica Villa
Gent. Sig. Giuseppe,
il nostro consiglio è di chiamare il proprio dentista per una visita urgente.
Non si possono dare farmaci senza avere visto il caso specifico.
Ringraziandola per il suo messaggio.
Cordialmente.
ClinicaVilla
Santina
Vorrei un’informazione
Ha un periodo che ho una salivazione eccessiva devo togliere i molari del giudizio, può essere che infiamma le ghiandole?? E per questo ho la salivazione super eccessiva?? Mi sta venendo il tic..
Clinica Villa
Gent. Sig.ra Santina,
senza una visita è impossibile da stabilire.
Le consigliamo di consultare il suo dentista.
Cordialmente. Clinica Villa
Maria
Gentile Dottor.
Ho un problema col dente del giudizio ho 29 anni dietro mi e cresciuta una pallina con sotto il dente del giudizio posizionato bene sopra e tutto bianco secondo lei dovrei toglierlo oppure attendo la sua fuoriuscita. Grazie mille Cordiali saluti
Clinica Villa
Gent. Sig.ra Maria,
senza una visita è impossibile aiutarla.
Cordialmente. Clinica Villa
Chiara
Buonasera, io ho da circa 6 mesi un dolore all orecchio che poi si protrae alla testa, occhio e leggermente sul collo. Ho fatto tutte le visite necessarie tra cui risonanza magnetica senza alcun risultato, visite neurologica, otorino e chi più ne ha più ne metta! Ma a oggi per i medici io non ho nulla. La mia domanda è questa: è possibile che io abbia un problema al dente del giudizio visto che guardandomi allo specchio lo vedo un pò annerito e che tutto questo dolore a metà volto potrebbe essere dovuto da un dente? (specifico che non ho tracce di pus o gonfiori alle gengive).
Clinica Villa
Gent. Sig.ra Chiara,
con una panoramica e una visita clinica un odontoiatra potrà valutare se il dente del giudizio può essere responsabile di tale disagio.
Cordialmente. Clinica Villa
Sheila
Buongiorno dottore ,
ho un inclusione totale dente del giudizio, all’inizio pensavo un dente cariato. Mi faceva male, con la radiografia il dentista ha individuato il problema, fissata la data per la rimozione. Però nel frattempo soffro di un dolore fortissimo che si presenta tutte le mattina dopo colazione. Ormai sono 10 giorni che bevo tachipirina per alleviare il dolore, altro non posso prendere visto che allatto il mio bimbo. La mia richiesta è: c’è un rimedio per questi dolori nell’attesa del appuntamento? Mi fa troppo male tutta la bocca. Attendo un riscontro
Grazie mille
Clinica Villa
Buongiorno Sheila,
mi dispiace non poterla accontentare ma non conoscendo approfonditamente la situazione clinica (con visita e radiografie) non posso esserle di aiuto. Le consiglio di contattare subito il suo dentista e parlarne con lui. Sono sicuro che potrà provvedere a farle passare il dolore. Cordialmente
Clinica Villa
Sharon
Salve ho un dente del giudizio incluso che sta uscendo a metà, mentre mangiavo del coniglio mi sono sentita un ossicino che si è incastrato tra lo spazio della gengiva vuota ed il dente in uscita. Ho fatto un ortopanoramica e stratigrafia dentale ma l ossicino non si vede. Consigliate altre visite specifiche? Cordiali saluti
Clinica Villa
Buongiorno Sharon,
le consigliamo di fare un controllo dal suo dentista per avere una valutazione approfondita.
Cordialmente. Clinica Villa