Denti mobili e piorrea: un problema estetico da risolvere
La paziente, donna di 55 anni, era stata seguita presso di noi per circa 25 anni in quanto affetta da parodontite (piorrea).
Indice dei contenuti
Denti mobili e piorrea: descrizione del paziente
Nel 1990 gli incisivi dell’arcata superiore, che erano denti mobili, si erano sventagliati verso l’esterno creando, oltre al danno funzionale masticatorio, un problema estetico che andava prontamente affrontato.
Piorrea e denti mobili nell’arcata superiore
A quel tempo (negli anni 90) l’implantologia dentale era ancora agli albori e, per risolvere rapidamente il disagio estetico, si era deciso di riposizionare più correttamente i denti mobili utilizzando un piccolo apparecchio ortodontico.
Successivamente, al fine di mantenere in posizione i denti, si era scelto di bloccarli con uno splintaggio (stabilizzazione della posizione dentaria).
Negli anni recenti la paziente, in seguito alla menopausa, aveva visto la sua parodontite (piorrea) peggiorare. Lo squilibrio ormonale poteva aver inciso negativamente sulla parodontite. Si era infatti notato un evidente aumento delle tasche parodontali. Il danno estetico e biologico era ormai rilevante.

La situazione iniziale: piorrea e denti mobili
Implantologia dentale mini-invasiva: analisi del caso
Nel maggio del 2011, analizzando accuratamente la situazione clinica e dopo le indagini radiologiche necessarie, si è deciso di intervenire con un intervento di Implantologia mini-invasiva. Non si è ritenuto opportuno procrastinare ulteriormente l’intervento di Implantologia dentale sulla paziente perché l’osso residuo si stava rapidamente riducendo in modo preoccupante.
Carico immediato post-estrattivo: le fasi dell’intervento
Carico immediato post-estrattivo
Alla paziente, in sedazione cosciente, sono stati estratti tutti i denti dell’arcata superiore e posizionati 5 impianti direttamente negli alveoli post-estrattivi (ovvero nelle cavità rimaste dopo l’estrazione dei denti).
Questa tecnica di carico immediato post-estrattivo, che prevede la fuoriuscita dei denti dalle gengive naturali con la protesi definitiva sempre avvitata sugli impianti, è stata ideata dal Dr. Roberto Villa e chiamata OnlyOne®.
Nella stessa seduta sono state prese le impronte e nel giro di 24 ore sono stati caricati gli impianti con protesi provvisorie fisse avvitate sugli stessi. La paziente ha potuto ritornare alla sua normale vita sociale ed attività lavorativa.

Denti mobili e piorrea: la situazione iniziale

Denti mobili e piorrea. Il provvisorio avvitato sugli impianti dentali dopo 24 ore

Il risultato dopo 12 giorni. E’ evidente un ulteriore miglioramento della qualità dei tessuti gengivali
