
Igiene orale: gli errori più comuni
Fai questi errori nella tua igiene orale?
- Non ti lavi i denti dopo ogni pasto principale (colazione, pranzo e cena)?
- Eviti di sciacquare la bocca dopo avere mangiato uno spuntino o uno snack?
- Non ti ricordi di sciacquare la bocca dopo avere mangiato o bevuto qualsiasi sostanza alimentare zuccherata?
- Sei abituato a non cambiare frequentemente lo spazzolino da denti?
- Dedichi meno di un minuto allo spazzolamento dei denti?
- Sei abituato a spazzolare i denti orizzontalmente e non dalla gengiva verso il dente in modo verticale?
- Ti concentri di più alla pulizia dei denti frontali (incisivi centrali, laterali e canini) e tendi a trascurare le parti più interne e di più difficile accesso (come nelle zone molari)?
- Sei solito mettere sullo spazzolino tanto dentifricio?
- Usi uno spazzolino molto duro?
- Sei abituato a spazzolare in modo energico i denti?
- Sei solito utilizzare l’idropulsore?
- Utilizzi i collutori in alternativa all’igiene orale con lo spazzolino?
- Sei convinto che la gomma da masticare possa sostituire l’igiene orale con lo spazzolino?
Rimedia al più presto comportandoti così:
- lava sempre i denti dopo ogni pasto principale, per impedire alla placca (sottile patina invisibile formata da batteri che si forma poco dopo avere mangiato) di aderire ai tuoi denti
- abituati a sciacquare la bocca, soprattutto in assenza di uno spazzolino da denti, dopo avere mangiato uno spuntino
- ricordati che sono i cibi e le bevande ricche di zucchero le più pericolose per la formazione della placca
- cambia spesso lo spazzolino da denti, appena vedi le setole piegate e in ogni caso prima che siano trascorsi 2 mesi
- impiega almeno 2 minuti di orologio per lavarti i denti
- spazzola i denti partendo dalle gengiva verso il margine del dente in modo verticale
- non dimenticare di pulire le parti interne dei denti e di non trascurare i denti più lontani (premolari e molari)
- metti sullo spazzolino una dose modesta di dentifricio (un terzo della superficie totale delle setole)
- utilizza uno spazzolino con setole medie
- non è necessaria molta forza per rimuovere la placca, abituati a spazzolare in modo delicato
- non utilizzare l’idropulsore !!!! L’idropulsore può dare la sensazione di rimuovere parti cospicue di residui alimentari, ma serve a poco a rimuovere la placca. E’ inutile, se non dannoso
- usa il collutorio (quello contenente clorexidina) solo in caso di infezioni nel cavo orale e per periodi limitati. Gli altri collutori servono a poco se non a rinfrescare l’alito e non sono in grado di sostituire lo spazzolino da denti
- in condizioni di emergenza, in mancanza dello spazzolino, è utile il chewing gum che grazie all’azione meccanica può aiutare a rallentare la formazione della placca ma non è assolutamente in grado di rimuoverla. Se puoi, scegli una gomma contenente xilitolo
